Il ruolo delle Agenzie del Lavoro
Un progetto congiunto tra il Programme LEED dell'OCSE e l'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento
Analisi parte del progetto
Obiettivo / Struttura / Metodologia / Risultati / Contatti
Migliorare il contributo delle politiche destinate alla creazione di nuovi e migliori posti di lavoro, sostenere l’inclusione, la coesione sociale e la competitività del territorio trentino, favorendo l’incontro tra offerta e domanda di competenze, l’efficacia dei corsi di formazione ed il loro utilizzo da parte delle aziende.
Questa analisi si inserisce in un progetto più ampio, sviluppato dal Programma LEED dell’OCSE in collaborazione con i governi di Australia, Canada, Fiandre, Francia, Israele, Italia, Corea, Regno Unito e Stati Uniti, che si pone di fornire ai Paesi membri una guida concreta per l’attuazione di politiche per il mercato del lavoro e l’impiego a livello nazionale e locale.
L’analisi ha esaminato il sistema delle politiche del lavoro nella Provincia autonoma di Trento e le modalità attraverso cui esse contribuiscono ad una strategia di lungo periodo che possa produrre un ritorno in termini di ripresa dell’economia, della qualità dell’occupazione e dei livelli di competenza. Il progetto ha promosso altresì la condivisione di esperienze sui temi dell’occupazione e sviluppo di competenze e stimolato il dibattito su come affrontare al meglio le sfide attuali, facilitando l’identificazione di metodologie utili per la formulazione e l’attuazione di nuove strategie e politiche riguardanti la creazione ed il mantenimento di posti di lavoro di qualità, l’inclusione e la coesione sociale nel territorio.
Nel dettaglio, l’analisi verteva sulle seguenti quattro tematiche principali:
Sulla base di queste analisi sono state fornite raccomandazioni e suggerimenti su come rendere le strategie e le politiche attuate più flessibili e rispondenti alle nuove esigenze del mercato del lavoro, su come poter sostenere e sviluppare al meglio meccanismi di collaborazione e coordinamento fra le varie politiche attuate ed i vari livelli della pubblica amministrazione e delle diverse istituzioni operanti nel settore, e su come rafforzare i partenariati anche con il settore privato.
Lo studio prevedeva tre fasi principali:
Analisi dei dati relativi alle sfide per le politiche del mercato del lavoro a livello locale e mappatura dei dati locali rispetto ai modelli statistici dell’OCSE. Questa fase ha analizzato i dati a disposizione per comprendere le principali sfide e criticità rispetto al mercato del lavoro, nel contesto post-crisi ed incluso una diagnosi inerente all’equilibrio tra offerta e domanda di competenze e lavoro a livello locale. |
|
Analisi delle politiche rispetto ai quattro temi delineati ed utilizzo del Local Job Creation readiness dashboard, rispetto ad un indice OCSE concordato. Questa fase ha misurato le capacità per la creazione di lavori sostenibili sulla base dei seguenti temi: 1. Grado di allineamento e integrazione delle politiche e capacità di lavorare in partnership con attori non pubblici. 2. Capacità di accrescere le competenze locali e influenzare lo sviluppo di occupazioni qualitativamente migliori e condizioni più idonee per il progresso delle carriere. 3. Prontezza nell’identificare politiche per nuovi settori di crescita. 4. Maggiore inclusione e maggiori opportunità per i giovani. |
|
Preparazione di un rapporto diagnostico contenete una serie di raccomandazioni ed un piano d’azione. Il rapporto contiene un’analisi dei punti di forza e delle criticità inerenti alle politiche per il mercato del lavoro e la creazione di impiego nella Provincia autonoma di Trento e presenta proposte di opzioni politiche per il superamento delle barriere e la realizzazione delle potenzialità inespresse. Le opzioni sono presentate nella forma di un concreto piano d’azione e illustrate attraverso buone prassi e iniziative internazionali selezionate. |
Scarica la metodologia completa.
Un Rapporto formale OCSE, contenente un’analisi dei punti di forza e delle criticità inerenti alle politiche per il mercato del lavoro e la creazione di impiego nella Provincia autonoma di Trento, raccomandazioni e proposte tecnico-politiche, buone prassi e iniziative internazionali selezionate, un piano d’azione.
Il Rapporto è stato formalmente presentato a Trento il 27 novembre 2012.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare Emma Clarence.
Related Documents