Share

Local Employment and Economic Development (LEED Programme)

Sessioni OCSE al 14° Festival dell'Economia "Globalizzazione, Nazionalismo e Rappresentanza"

 

 30 maggio-2 giugno 2019 Trento, Italia


Il Festival dell'Economia 

Il Festival dell'Economia si tiene ogni anno a Trento dalla sua prima edizione nel 2006. Ogni anno, premi Nobel e studiosi, politici, intellettuali, economisti, sindacalisti e giornalisti di fama internazionale discutono e dibattono con il pubblico del festival su temi estremamente importanti e attuali. L’obiettivo è rendere l'economia più accessibile a tutti e, allo stesso tempo, far luce sul modo di pensare degli economisti per renderlo più comprensibile alle persone che non hanno familiarità con l'argomento.

Editoriale 2019

"Globalizzazione vuol dire integrazione dei mercati, soprattutto dei beni e dei capitali, con aumento delle pressioni competitive, maggiore circolazione di beni e servizi tra paesi e riduzione delle differenze di prezzo. È proprio alla competizione di paesi a basso costo del lavoro, allo spiazzamento di lavoro poco qualificato nei paesi avanzati, che viene imputata la richiesta pressante di una chiusura delle frontiere e la rivoluzione in corso nelle rappresentanze politiche dei paesi occidentali.

Cosa spiega questi sviluppi che modificano radicalmente le tradizionali divisioni fra destra e sinistra, gli assi del conflitto politico e che hanno già messo in crisi le socialdemocrazie europee? Questo interrogativo, che ha stimolato molta ricerca economica negli ultimi anni, sarà al centro di questa edizione del Festival."

Tito Boeri | Direttore Scientifico del Festival dell'Economia

 

 

SESSIONI OCSE 

Brochure

31 maggio 2019 | 11.30 #Cultura

 

31 maggio 2019 | 14.30 #Populismo

 

1 giugno 2019 | 11.30 #Produttività

 

1 giugno 2019 | 15.00 #Decentramento

 

2 giugno 2019 | 10.00 #Globalizazzione

 

 Prevista traduzione simultanea italiano/inglese

 
 

Sessioni del Centro OCSE di Trento nel programma principale 


31 maggio 2019 | 14.30 - #Populismo
Sede: Castello del Buonconsiglio | official web page

Comportamenti di voto, regioni in ritardo di sviluppo e risposte politiche: L’ascesa dei luoghi che non contano

Povertà persistente, decadimento economico e mancanza di opportunità causano malcontento nelle regioni in declino. Molti di questi luoghi si sono ribellati tramite un’ondata di populismo politico con forte radicamento territoriale. Come può la politica invertire questa tendenza e offrire opportunità a coloro che vivono nei “luoghi che non contano”? 

  • Andrés RODRIGUEZ-POSE, Professore di Geografia Economica, London School of Economics, Regno Unito

ModeraAlexander LEMBCKE, Economista, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

🎥 Video della sessione
🔊 Podcast
📷 Foto
📎 Comunicato stampa

 

1 giugno 2019| 15.00 - #Decentramento 
Sede: Sala Depero | official web page

Far funzionare il decentramento

Sfruttare al massimo il decentramento per favorire lo sviluppo regionale è fondamentale laddove prevale la "geografia del malcontento" come risposta agli evidenti squilibri tra territori. Come può il decentramento ridare una prospettiva ai luoghi che si sentono indeboliti dalla globalizzazione e garantire ulteriore sostegno a quelli che invece ne hanno beneficiato? 

  • Stefano BONACCINI, Presidente, Regione Emila Romagna, Italia
  • Fernando FREIRE DE SOUSA, Presidente, Commissione Regionale di Coordinamento e Sviluppo del Portogallo del Nord
  • Maurizio FUGATTI, Presidente, Provincia autonoma di Trento, Italia

ModeraJoaquim OLIVEIRA MARTINS, Vice Direttore, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

🎥 Video della sessione
🔊 Podcast
📷 Foto
📎 Comunicato stampa

 

2 giugno 2018 | 10.00 - #Globalizzazione 
Sede: Sala Depero | official web page

Il malcontento della globalizzazione: Cosa la politica può fare per affrontare gli squilibri economici tra regioni   

Lo squilibrio economico tra regioni è diventato una minaccia per il progresso economico, la coesione sociale e la stabilità politica in Europa. La geografia del malcontento evidenzia l'incapacità delle politiche di mercato di diffondere equamente prosperità e opportunità. Quali politiche mettono in atto i paesi OCSE per contrastare questa tendenza? 

  • Riccardo FRACCARO, Ministro della Repubblica Italiana
  • Fernando FREIRE DE SOUSA, Presidente, Commissione Regionale di Coordinamento e Sviluppo del Portogallo del Nord
  • Peter KURZ, Sindaco della città di Mannheim, Germania
  • Jim O’NEILL, Economista e ex Ministro del Tesoro del Regno Unito

ModeraJoaquim OLIVEIRA MARTINS, Vice Direttore, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

🎥 Video della sessione
🔊 Podcast
📷 Foto
📎 Comunicato stampa



Sessioni del Centro OCSE di Trento nel programma partecipato 


31 maggio 2019 | 11.30 - #Cultura 
Sede: Centro OCSE di Trento | official web page

La sfida dell’identità dei luoghi: Che ruolo ha la cultura?

In collaborazione con Tsm – Trentino School of Management

Le città, le regioni e le loro società sono il risultato di complesse stratificazioni identitarie, relazionali e comportamentali. Qual è il contributo della cultura all'identità dei luoghi? E in che modo la cultura e il patrimonio culturale possono contribuire allo sviluppo dei territori sfidati dalla globalizzazione? 

  • Joan ROCA, Direttore, Museo di Storia di Barcellona, Spagna
  • Joana SOUSA MONTEIRO,Direttrice, Museo civico di Lisbona, Portogallo
  • Michele TRIMARCHI, Professore di Economia della Cultura, Università di Bologna, Italia 

Modera: Ekaterina TRAVKINA, Coordinatrice Cultura, Industrie Creative e Sviluppo Locale, OCSE

📎 Comunicato stampa

 

1 giugno 2019 | 11.30 - #Produttività
Sede: Centro OCSE di Trento | official web page

L’imperativo della crescita: Cosa si può fare per le regioni e le città?

La scarsa diffusione di tecnologia e conoscenza pesa sulla crescita di produttività e innovazione dei paesi OCSE.  Come si può favorire l’accesso alla conoscenza globale e trarre vantaggio da un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato? Quali politiche si possono mettere in campo per ridurre i crescenti divari territoriali?

Presentazione del libro "Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)” di Antonio Accetturo e Guido de Blasio edito da IBL Libri (2019)

  • Antonio ACCETTURO, Economista, Italia
  • Riccardo CRESCENZI, Professore di Geografia Economica, London School of Economics, Regno Unito

ModeraAlessandra Proto, Responsabile, Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale

📷 Foto
📎 Comunicato stampa

  

 

Informazioni

Sito web ufficiale



Contatto OCSE

Roberto.Chizzali@oecd.org

 

 

Links

Centro OCSE di Trento

 

@OECD_local

 

Related Documents