Comportamenti di voto, regioni in ritardo di sviluppo e risposte politiche: L’ascesa dei luoghi che non contano
Povertà persistente, decadimento economico e mancanza di opportunità causano malcontento nelle regioni in declino. Molti di questi luoghi si sono ribellati tramite un’ondata di populismo politico con forte radicamento territoriale. Come può la politica invertire questa tendenza e offrire opportunità a coloro che vivono nei “luoghi che non contano”?
- Andrés RODRIGUEZ-POSE, Professore di Geografia Economica, London School of Economics, Regno Unito
Modera: Alexander LEMBCKE, Economista, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE
🎥 Video della sessione 🔊 Podcast 📷 Foto 📎 Comunicato stampa
|
|
Far funzionare il decentramento
Sfruttare al massimo il decentramento per favorire lo sviluppo regionale è fondamentale laddove prevale la "geografia del malcontento" come risposta agli evidenti squilibri tra territori. Come può il decentramento ridare una prospettiva ai luoghi che si sentono indeboliti dalla globalizzazione e garantire ulteriore sostegno a quelli che invece ne hanno beneficiato?
- Stefano BONACCINI, Presidente, Regione Emila Romagna, Italia
- Fernando FREIRE DE SOUSA, Presidente, Commissione Regionale di Coordinamento e Sviluppo del Portogallo del Nord
- Maurizio FUGATTI, Presidente, Provincia autonoma di Trento, Italia
Modera: Joaquim OLIVEIRA MARTINS, Vice Direttore, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE
🎥 Video della sessione 🔊 Podcast 📷 Foto 📎 Comunicato stampa
|
|
Il malcontento della globalizzazione: Cosa la politica può fare per affrontare gli squilibri economici tra regioni
Lo squilibrio economico tra regioni è diventato una minaccia per il progresso economico, la coesione sociale e la stabilità politica in Europa. La geografia del malcontento evidenzia l'incapacità delle politiche di mercato di diffondere equamente prosperità e opportunità. Quali politiche mettono in atto i paesi OCSE per contrastare questa tendenza?
- Riccardo FRACCARO, Ministro della Repubblica Italiana
- Fernando FREIRE DE SOUSA, Presidente, Commissione Regionale di Coordinamento e Sviluppo del Portogallo del Nord
- Peter KURZ, Sindaco della città di Mannheim, Germania
- Jim O’NEILL, Economista e ex Ministro del Tesoro del Regno Unito
Modera: Joaquim OLIVEIRA MARTINS, Vice Direttore, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE
🎥 Video della sessione 🔊 Podcast 📷 Foto 📎 Comunicato stampa
|