Tecnologia e lavoro: l'ascesa delle industrie culturali e creative
In collaborazione con tsm - Trentino School of Managment
Le industrie culturali e creative (ICC) rappresentano un macro-settore che sta attirando crescente attenzione grazie alle dimensioni e alle complementarità strategiche con altri settori produttivi chiave. Come e quanto contribuiscono le ICC all’innovazione e alla produttività dei territori?
- 💬 Pier Luigi SACCO, Consigliere Speciale del Commissario Europeo per l’Istruzione e la Cultura, Commissione Europea, Direttore, IRVAPP-FBK
Modera: Joaquim OLIVEIRA MARTINS, Consigliere Speciale, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE
📷 Fotografie
📎 Comunicato stampa
|
|
Le cause della polarizzazione del lavoro: cosa ci insegna il mercato locale del lavoro olandese?
In collaborazione con Banca d’Italia, filiale Trento
Il modello della composizione dell'occupazione negli ultimi 25 anni è cambiato: vi è un aumento di posti di lavoro scarsamente qualificati, accompagnato da una diminuzione delle occupazioni di livello medio. Questa tendenza dell'occupazione, definita come polarizzazione del lavoro, è stata documentata in vari paesi dell'OCSE ed è dovuta all'automazione e alla globalizzazione. Quali sono le differenze geografiche e di genere nella polarizzazione dei mercati del lavoro locali? Perché questa tendenza è principalmente un fenomeno urbano?
- Raquel ORTEGA-ARGILÉS, Professoressa di Sviluppo economico regionale, Università di Birmingham, Regno Unito
Modera: Antonio ACCETTURO, Responsabile dell’Unità Ricerca Economica, Banca d’Italia, Sede di Trento
📷 Fotografie
📎 Comunicato stampa
|
|
Regioni sempre più produttive: il ruolo delle politiche di coesione e le prospettive dell'OCSE
In collaborazione con Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento
Molti paesi stanno affrontando l’emergere di crescenti disuguaglianze economiche tra le loro regioni. OCSE e Commissione Europea si confrontano su quali politiche regionali promuovere per ridurre le disparità economiche tra i territori e potenziarne la crescita, la competitività e l'occupazione.
- 💬 Lewis DIJKSTRA, Responsabile dell’Unità di analisi, Direzione Generale per le politiche regionali della Commissione Europea
- 💬 Alexander LEMBCKE, Economista, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE
Modera: Andrea FRACASSO, Direttore della Scuola di Studi Internazionali, Università degli Studi di Trento
📷 Fotografie
📎 Comunicato stampa
|