Share

Local Employment and Economic Development (LEED Programme)

Sessioni OCSE sullo Sviluppo Locale e la Produttività Territoriale al 13° Festival dell'Economia "Lavoro e Tecnologia"

 

 1-3 giugno 2018 Trento, Italia


Il Festival dell'Economia 

Il Festival dell'Economia si tiene ogni anno a Trento dalla sua prima edizione nel 2006. Ogni anno, premi Nobel e studiosi, politici, intellettuali, economisti, sindacalisti e giornalisti di fama internazionale discutono e dibattono con il pubblico del festival su temi estremamente importanti e attuali. L’obiettivo è rendere l'economia più accessibile a tutti e, allo stesso tempo, far luce sul modo di pensare degli economisti per renderlo più comprensibile alle persone che non hanno familiarità con l'argomento.

Editoriale

"Automazione significa distruzione di lavoro, sostituzione di lavoro svolto dall’uomo con macchinari, ma l’automazione in genere porta con sé anche un aumento della produttività e dei salari nei lavori che le macchine non riescono a sostituire. E questa creazione di valore del lavoro comporta, a sua volta, creazione di lavoro. Anche se la frontiera dell’automazione si sposta rapidamente e le tecnologie dell’intelligenza artificiale sono in rapido sviluppo, siamo ancora molto molto lontani dal sostituire il lavoro con robot in mansioni che richiedono flessibilità, discrezionalità e che, più in generale, non si prestano ad essere codificate.

Il passato offre lezioni molto importanti sull’impatto delle nuove tecnologie. Per questo, la narrazione storica, soprattutto quella basata sui dati degli storici economici, troverà grande spazio in questa edizione del Festival dell’Economia. Al contempo dobbiamo essere consapevoli del fatto che la storia passata è una guida molto imperfetta per ciò che ci attende nei prossimi decenni. Se c’è una cosa non lineare questa è proprio il progresso tecnologico. Più che in passate edizioni il Festival ospiterà l’inventiva dei tecnologi e degli stessi economisti. Non sanno predire il futuro, ma certo possono immaginarlo con molta più concretezza e capacità di coglierne le contraddizioni di tanti altri."

Tito Boeri | Direttore Scientifico del Festival dell'Economia

 

 

SESSIONI OCSE

Brochure


1 giugno 2018 | 18.30 - #Cultura

 

2 giugno 2018 | 11.00 - #Lavoro

 

2 giugno 2018 | 15.00 - #Politiche

 

2 giugno 2018 | 18.30 - #Polarizzazione

 

3 giugno 2018 | 09.30 - #Produttività



 Prevista traduzione simultanea italiano/inglese


Sessioni organizzate nell'ambito delle attività del Laboratorio per la Produttività Territoriale del Centro OCSE di Trento

 
 

Sessioni del Centro OCSE di Trento nel programma principale  

 

2 giugno 2018 | 11.00 - #Lavoro
Sede: Castello del Buonconsiglio (Marangonerie) | official web page

L’impatto delle nuove tecnologie sul lavoro e gli effetti sulle economie locali

Il dibattito su quali siano gli impatti dei cambiamenti tecnologici, dell’automazione e dei big data sulle performance produttive di città e regioni è in continua evoluzione. Quali sono le sfide che i territori e le loro istituzioni devono affrontare per rispondere al meglio agli effetti dei cambiamenti che riguardano le imprese, le strutture organizzative e i profili professionali richiesti?

  • 💬 Philip MCCANN, Professore di Economia Urbana e Regionale, Scuola di management dell’Università di Sheffield, Regno Unito

ModeraJoaquim OLIVEIRA MARTINS, Consigliere Speciale, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

🎥 Video della sessione

📡 Podcast 

📷 Fotografie

📎 Comunicato stampa

🔎 Intervista a Philip MCCANN

 

2 giugno 2018 | 15.00 - #Politiche
Sede: Palazzo della Provincia (Sala Depero) | official web page

Tecnologia e lavoro: una prospettiva attraverso i livelli di governo

La diffusione delle nuove tecnologie ha generato nei paesi OCSE, e  dunque in Italia, una polarizzazione delle professioni. Si tratta essenzialmente di un fenomeno urbano che a sua volta accentua sempre di più uno scollamento tra centri urbani e periferie ma anche tra quelle città che riescono ad intercettare gli investimenti in innovazione e quelle che invece rischiano di rimanere indietro. In questo contesto, come cambierà il lavoro nei paesi OCSE? Quali politiche stanno adottando le città che vogliono essere protagoniste del futuro? In che modo città come Tampere (la "città di NOKIA"), al centro di importanti adeguamenti occupazionali e tecnologici, stanno sfruttano le opportunità create dalla digitalizzazione e rappresentano un esempio di sviluppo tecnologico intelligente? Una sicurezza: affrontare tali dinamiche richiede un sempre più accurato coordinamento tra le politiche dei diversi livelli di governo.

  • Aleksi JÄNTTI, Vice Sindaco della città di Tampere, Finlandia 
  • Stefano SCARPETTA, Direttore del Dipartimento Occupazione, Lavoro e Politiche Sociali, OCSE  

Introduce: Mari KIVINIEMI, Vice Segretaria Generale, OCSE

ModeraJoaquim OLIVEIRA MARTINS, Consigliere Speciale, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

🎥 Video della sessione

📡 Podcast

📷 Fotografie

📎 Comunicato stampa

🔎 Intervista a Aleksi JÄNTTI

 


Sessioni del Centro OCSE di Trento nel programma partecipato 


1 June giugno | 18.30 - #Cultura 
Sede: Centro OCSE di Trento | official web page

Tecnologia e lavoro: l'ascesa delle industrie culturali e creative

In collaborazione con tsm - Trentino School of Managment

Le industrie culturali e creative (ICC) rappresentano un macro-settore che sta attirando crescente attenzione grazie alle dimensioni e alle complementarità strategiche con altri settori produttivi chiave. Come e quanto contribuiscono le ICC all’innovazione e alla produttività dei territori?

  • 💬  Pier Luigi SACCO, Consigliere Speciale del Commissario Europeo per l’Istruzione e la Cultura, Commissione Europea, Direttore, IRVAPP-FBK

Modera: Joaquim OLIVEIRA MARTINS, Consigliere Speciale, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

📷 Fotografie

📎 Comunicato stampa

 

2 giugno 2018 | 18.30 - #Polarizzazione 
Sede: Centro OCSE di Trento | official web page

Le cause della polarizzazione del lavoro: cosa ci insegna il mercato locale del lavoro olandese?

In collaborazione con Banca d’Italia, filiale Trento

Il modello della composizione dell'occupazione negli ultimi 25 anni è cambiato: vi è un aumento di posti di lavoro scarsamente qualificati, accompagnato da una diminuzione delle occupazioni di livello medio. Questa tendenza dell'occupazione, definita come polarizzazione del lavoro, è stata documentata in vari paesi dell'OCSE ed è dovuta all'automazione e alla globalizzazione. Quali sono le differenze geografiche e di genere nella polarizzazione dei mercati del lavoro locali? Perché questa tendenza è principalmente un fenomeno urbano? 

  • Raquel ORTEGA-ARGILÉS, Professoressa di Sviluppo economico regionale, Università di Birmingham, Regno Unito

ModeraAntonio ACCETTURO, Responsabile dell’Unità Ricerca Economica, Banca d’Italia, Sede di Trento

📷 Fotografie

📎 Comunicato stampa

 

3 giugno 2018 | 09.30 - #Produttività 
Sede: Centro OCSE di Trento | official web page

Regioni sempre più produttive: il ruolo delle politiche di coesione e le prospettive dell'OCSE 

In collaborazione con Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento

Molti paesi stanno affrontando l’emergere di crescenti disuguaglianze economiche tra le loro regioni. OCSE e Commissione Europea si confrontano su quali politiche regionali promuovere per ridurre le disparità economiche tra i territori e potenziarne la crescita, la competitività e l'occupazione.

  • 💬  Lewis DIJKSTRA, Responsabile dell’Unità di analisi, Direzione Generale per le politiche regionali della Commissione Europea 
  • 💬  Alexander LEMBCKE, Economista, Centro per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città, OCSE

ModeraAndrea FRACASSO, Direttore della Scuola di Studi Internazionali, Università degli Studi di Trento 

📷 Fotografie

📎 Comunicato stampa

  

 

Informazioni

Sito web ufficiale



Contatto OCSE

Roberto.Chizzali@oecd.org

 

 

Link

Centro OCSE di Trento

 

@OECD_local

 

Related Documents