Share

Local Employment and Economic Development (LEED Programme)

11a edizione del Festival dell’Economia (Trento, Italia) - 2016

 

Festival dell’Economia 2016: dal 2 al 5 giugno torna il tradizionale appuntamento a Trento.
Quest’anno si discute dei “Luoghi della crescita”

 

ex convento Agostiniani, vicolo San Marco 1 - Trento

“La geografia economica del mondo segnala una crescente concentrazione della crescita economica in relativamente poche grandi città in grado di attrarre capitale umano e di stimolare l’innovazione. La gerarchia economica non solo dei paesi, ma anche delle città è profondamente cambiata ed è in continua evoluzione. Ci sono molte “new entry” e molte retrocessioni nelle gerarchie urbane del mondo. Lo studio della crescita economica e demografica di queste nuove realtà è fondamentale per capire non solo gli ingredienti che sono necessari per la crescita economica, ma anche il loro mix ottimale e le ricette che occorre applicare se la si vuole stimolare”. Partendo dall'analisi del direttore scientifico Tito Boeri, il Festival dell’Economia di Trento, giunto alla sua undicesima edizione, proporrà un serrato confronto tra economisti, personalità politiche e istituzionali, ricercatori e giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, che indagheranno appunto su “I luoghi della crescita”.

Testo completo

 

Venerdì 3 giugno | ore 11.00

Centro OCSE LEED per lo Sviluppo Locale 
(ex convento Agostiniani, vicolo San Marco 1 - Trento)  

"L’esperienza delle Città della Cultura: percorsi di cambiamento tra passato e futuro"

  coordina: Alessandra Proto

intervengono: Lucio Argano, Marco Cammelli, Mattia Palazzi, Alessandro Riccini Ricci

I fattori immateriali concorrono a delineare la competitività dei luoghi, la loro capacità attrattiva, lo sviluppo di risorse e talenti molto più di quanto si è portati a credere. Le Città capitali europee della cultura e le Città capitali italiane della cultura rappresentano un vero e proprio movimento capace di produrre cambiamento, evoluzione e rigenerazione dei luoghi.

 

Lucio Argano è docente presso l’Università Cattolica di Milano

Marco Cammelli è direttore rivista Aedon

Mattia Palazzi è sindaco di Mantova

Alessandro Riccini Ricci è direttore festival IMMaginario di Perugia

Alessandra Proto è analista di politiche presso il Centro OCSE LEED do Trento per lo Sviluppo Locale 

www.festivaleconomia.it

www.trento.oecd.org

 

 

Also AvailableEgalement disponible(s)